Category: News

PRESENTAZIONE OSTANEN-RIMANGO

Anteprima assoluta per “Ostanen-Rimango”, video documentario realizzato dall’Unione Emigranti Sloveni del FVG in collaborazione con la professoressa Elisabetta Gustini e finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. L’evento si è tenuto a Liegi, in Belgio, lo scorso 24 settembre. Il video è incentrato sull’emigrazione dalle nostre terre, e fornisce un’interessante chiave di lettura dell’esodo che ha riguardato le Valli del Natisone e dell’Alta Val Torre.
Il progetto nasce alcuni anni fa, nel 2016, ed è il frutto dello straordinario lavoro del Consigliere dell’Unione Emigranti Aleksej Kalc e dell’ex Direttore Renzo Mattelig, che hanno raccolto storie ed esperienze di vita dei nostri emigranti nel mondo. La professoressa Gustini ha potuto quindi usufruire del materiale d’archivio accumulato, rielaborando i video ed aggiungendo anche nuove registrazioni.
Storie di vita spesso non facili, piene di momenti di sofferenza, narrate con pudore e semplicità da chi ha vissuto un’esperienza che si fatica a raccontare, perché le parole non sono in grado di descrivere quello che si è provato sulla propria pelle. Nei racconti traspare sia l’umiltà che la fierezza degli emigranti, ed il video con garbo e delicatezza riesce a superare il proverbiale riserbo delle nostre genti.

Read More

LIEGI 24 SETTEMBRE: OSTANEN-RIMANGO

Domenica 24 settembre a partire dalle ore 11:30, presso “Home Emile Honnay”, 7, Avenue Theodule Gonda, a Flemalle, Liegi (Belgio), ci sarà il tradizionale incontro del nostro Circolo di Liegi.
L’Unione Emigranti Sloveni del FVG ha scelto questa giornata per presentare in anteprima il progetto audiovisivo denominato “Ostanen-Rimango” per la cui realizzazione ci siamo avvalsi del contributo della Professoressa Elisabetta Gustini e del finanziamento della Regione Friuli Venezia – Giulia.

Read More

SOGGIORNO GIOVANI 2023

Nel periodo dal 3 al 13 luglio di quest’anno l’associazione Slovenci po svetu ha avuto modo di ospitare tre ragazzi di nazionalità argentina, discendenti dei nostri emigrati all’estero. Si tratta di Eugenia Tomè, appartenente al Circolo di Marcos Paz (Buenos Aires), Candela Caballero e Tomas Visintini, che invece fanno riferimento al Circolo di San Martin di Mendoza. Tutti e tre i ragazzi hanno i propri avi originari di Lusevera, nell’Alta Val Torre. Il progetto che ha visto impegnati i giovani, denominato “Alla scoperta delle proprie radici”, è stato finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia al fine di rafforzare i legami sociali e culturali tra i discendenti dei Corregionali all’estero e gli enti e le associazioni che operano sul territorio regionale.

Read More

ROSARIO 2023

Lo scorso mese di aprile la Presidente Graziella Bianco Coren e il Direttore Philippe Birtig hanno incontrato a Rosario in Argentina i Presidenti dei nostri Circoli sudamericani per un convegno sul ruolo dei giovani all’interno dell’Unione Emigranti Sloveni.

Read More

SANTA BARBARA 2022

Lo scorso 4 dicembre l’Unione Emigranti Sloveni ha celebrato la festa di Santa Barbara, che dei minatori è la protettrice.

Read More

VISITA AI CIRCOLI DELL’AUSTRALIA

Dal 9 al 20 novembre 2022 l’associazione Slovenci po svetu ha incontrato i propri Circoli dell’Australia: Brisbane, Sydney e Melbourne.

Read More

Soggiorno Giovani 2022

Nel periodo compreso fra il 14 e il 25 luglio 2022 la nostra associazione ha ospitato sette ragazzi che hanno aderito al Progetto Integrato “Alla scoperta delle proprie radici”, vale a dire il tradizionale stage culturale denominato anche “Soggiorno Giovani”.

Read More

Nuovo Circolo a Monthermé

Lo scorso 18 giugno a Monthermé, nella Regione delle Ardenne in Francia, è stato inaugurato un nuovo Circolo dell’Unione Emigranti Sloveni del FVG, e più precisamente quello di Charleville-Mézières.

Read More

Presentazione nuovo sito

L’Unione Emigranti Sloveni del FVG cambia look, e con il passare del tempo invece di invecchiare ringiovanisce. Per rafforzare il dialogo e mantenere aggiornati i soci dei nostri Circoli sulle attività, eventi e progetti dell’associazione, nonché su ciò che accade nel territorio della comunità slovena in Italia, abbiamo ritenuto fondamentale un cambio di stile e contenuti all’interno del nostro sito web ufficiale.

Read More
  • 1
  • 2